
- Questo evento è passato.
UniVerso per Aida, figlia di due mondi – Musica
7 Aprile 2022 - 31 Maggio 2022
Gratuito
Il programma dedicato alla musica prevede una serie di iniziative che in modalità differenti intendono esplorare trasversalmente il mondo di Aida. Nel corso dei quattro appuntamenti curati da Paolo Gallarati, il pubblico potrà avvicinarsi al mondo dell’opera verdiana attraverso delle vere e proprie guide all’ascolto pensate per leggere e analizzare la drammaturgia musicale dell’opera e proporre un’interpretazione, scena per scena, dei rapporti tra testo e musica. Nella lezione di Alberto Rizzuti, ci si concentrerà invece sull’universo esotico dell’opera Guarany di Antônio Carlos Gomes, che potrebbe aver stimolato l’immaginazione di Verdi nella coeva composizione di Aida. Nella sua masterclass, Paolo Gep Cucco costruirà poi un percorso attraverso l’immaginario di Aida in riferimento agli allestimenti curati da D-Wok per la Sidney Opera House e l’Arena di Verona. Il programma dedicato alla musica si chiuderà infine con una lezione concerto in cui Stefano Leoni e Andrea Malvano introdurranno una selezione di brani eseguiti dalle allieve e dagli allievi del Conservatorio “G. Verdi”.
Spazio e destino in Aida, quattro conversazioni introduttive all’ascolto dell’opera
Guide all’ascolto a cura di Paolo Gallarati
7 aprile, ore 17.30 Aula Magna della Cavallerizza Reale La poetica della lontananza (atto I) Si prega di confermare la propria presenza entro e non oltre il 5 aprile, compilando il seguente Form online
14 aprile, ore 17.30 Aula Magna della Cavallerizza Reale Sguardi segreti e riti pubblici (atto II)
20 aprile, ore 17.30, Aula Magna della Cavallerizza Reale Esotismo del paesaggio e dell’animo (atto III)
28 aprile, ore 17.30, Aula Magna della Cavallerizza Reale La violenza del potere (atto IV)
27 aprile, ore 16, Aula Magna della Cavallerizza Reale Aida 4.0. Da Sidney all’Arena: l’evoluzione dell’immaginario di Aida attraverso la tecnologia Masterclass di Paolo Gep Cucco in collaborazione con Opera Project
24 maggio, ore 17, CLab Prima di Aida: indigeni amazzonici e coloni portoghesi a confronto. Una lettura antropologico-musicale del Guarany di Antonio Carlo Gomes Conferenza con ascolti a cura di Alberto Rizzuti
31 maggio, ore 17, Cortile del Rettorato L’esotismo in musica Lezione-concerto a cura di Stefano Leoni e Andrea Malvano.
Orario
Vedi programma