






Progetto
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Aida, il Museo Egizio rilegge la genesi e il significato storico dell’opera verdiana, riunendo le voci dei due mondi, Europa ed Egitto, che, dalle opposte sponde del Mediterraneo, le hanno dato vita.
È l’inizio di giugno del 1870 e Giuseppe Verdi accetta dal viceré d’Egitto, Ismail Pascià, un compenso senza precedenti per comporre un’opera lirica, in lingua italiana, ambientata al tempo dei faraoni: Aida. L’opera deve portare in scena il glorioso passato dell’Egitto in stile strictement égyptienne, non più dunque mediato dalle storie della Bibbia e dall’immaginario esotico occidentale, ma così come documentato dagli scavi archeologici diretti da un funzionario del vicerè, l’egittologo francese Auguste Mariette, che per l’occasione sviluppa il soggetto, le scene, i costumi e i gioielli dell’opera. Caso unico nella storia della lirica, l’opera è celebrata da due “prime”, al Cairo il 24 dicembre 1871 e a Milano l’8 febbraio 1872, ed è oggi tra i lavori più celebrati di Verdi.
Il progetto culturale, a cura di Enrico Ferraris, propone una riflessione critica sul ruolo del componimento lirico nel nuovo disegno dell’immagine dell’Egitto moderno attraverso la mostra visibile al 3° piano del Museo fino al 5 giugno, e un programma di narrazione transmediale, reso possibile grazie alla collaborazione con i partner: Teatro Regio, Archivio Ricordi, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, e altre istituzioni come l’Università di Torino, Aiace, Museo del Cinema, Biblioteca Braidense, Circolo dei Lettori, Libreria Gilibert, Baratti e Milano. Il pubblico potrà scoprire i «mondi» di Aida al cinema, con podcast, video, conferenze di approfondimento, musica, visite guidate. Per saperne di più consulta il calendario degli «Appuntamenti»
Trama
Atto I
Radamès è designato condottiero delle truppe egizie contro gli invasori etiopi ma nell’animo è tormentato dall’amore per Aida, schiava etiope di Amneris, figlia del Faraone, che ama Radamès e sospetta del loro legame.
Atto II
Amneris, preda della gelosia, inganna Aida, annunciandole la morte di Radamès, e dalla sua relazione ha chiara la verità. Intanto il prode giovane arriva trionfatore a Tebe conducendo i prigionieri etiopi, tra i quali si nasconde Amonasro, il padre di Aida e Re d’Etiopia. Il Faraone, convinto da Radamès, concede la libertà a tutti gli schiavi etiopi compresa Aida, e gli offre la mano di Amneris.
Atto III
Un altro inganno si cela sulle sponde del Nilo: Amonasro costringe sua figlia a scoprire il segreto della prossima campagna militare e si nasconde in attesa di Radamès . Aida incontra il suo amato e, dopo averlo convinto a fuggire insieme, ottiene l’indicazione del luogo in cui si trovano le truppe egizie. Amonastro si mostra e rivela finalmente di essere il Re d’Etiopia, poi scappa con Aida lasciando Radamès disperato nelle mani del sacerdote Ramfis che ha scoperto il tradimento.
Atto IV
Radamès è condannato a morte e Amneris invano cerca di convincerlo a discolparsi e mitigare la pena. Viene sepolto vivo ma nella camera sotterranea trova ad attenderlo Aida. I due amanti si abbracciarono morenti, mentre sul sepolcro, ormai chiuso, Amneris disperata si inginocchia.

Rimani aggiornato
Guarda tutto il calendario degli appuntamenti in programmazione
Appuntamenti
Appuntamenti passati
Aida
Aida
Aida viene presentata in un’edizione che, fedele alla tradizione marionettistica ottocentesca, prevede la presenza di parti cantate e di sezioni rec...
L’escape room virtuale – Aida, figlia di due mondi
L’escape room virtuale – Aida, figlia di due mondi
Alcuni studenti del Politecnico di Torino, in collaborazione con Robin Studio, hanno realizzato un videogioco VR e fruibile tramite visori VR dedicato...
Torino al tempo di Aida
Torino al tempo di Aida
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Aida, il Museo Egizio rilegge la genesi e il significato storico dell’opera verdiana, riunendo le voci de...
UniVerso per Aida, figlia di due mondi – Storia
UniVerso per Aida, figlia di due mondi – Storia
Il programma, curato da Stefano de Martino e Gianluca Cuniberti, prevede un ciclo di incontri dedicato a quattro personaggi femminili della storia ent...
Aida e i popoli di legno
Aida e i popoli di legno
La mostra, con materiali provenienti dalla collezione Colla e da altre Compagnie e Musei italiani, esplorerà le relazioni, le influenze e l’interaz...

Indirizzo e contatti
Via Accademia delle Scienze 6
10123 Torino
+39 011 5617776
info@museoegizio.it
Orari
Lun: dalle 09:00 alle 14:00
Mar - Dom: dalle 09:00 alle 18:30
© MUSEO EGIZIO, Torino 2022