L’Egitto in scena. Aida al Regio

Com’è cambiato nel tempo l’immaginario sull’antico Egitto evocato dall’Aida di Verdi?

La mostra “L’Egitto in scena. Aida al Regio“, realizzata dal Teatro Regio nel proprio foyer dall’8 aprile al 5 giugno 2022, ha ripercorso l’evoluzione del gusto estetico dagli anni Settanta a oggi attraverso costumi originali, scenografie e foto di scena delle quattro grandi produzioni messe lì in scena. Le creazioni di Mario Ceroli, Pier Luigi Pizzi, Carlo Savi, Aldo De Lorenzo, Zaira De Vincentiis, fino all’allestimento firmato da Carlo Diappi e William Friedkin hanno offerto una ragguardevole galleria che contempla grandi maestri della scena teatrale italiana per concludersi sul celebre regista hollywoodiano.

Il Teatro Regio, dal 1874 a oggi, ha realizzato 25 edizioni per oltre 250 recite totali dell’opera di Giuseppe Verdi. 

La mostra fotografica ha permesso di raccontare uno spaccato di questo universo multiforme proponendosi di narrare per immagini i quattro allestimenti messi in scena nel nuovo Regio di Carlo Mollino, dal 1973 a oggi:

1979, regia Mauro Bolognini, scene Mario Ceroli, costumi Aldo Buti
1981, regia Filippo Crivelli, scene e costumi Carlo Savi
1987, regia Gianfranco De Bosio, scene Aldo De Lorenzo, costumi Zaira De Vincentiis
2005, regia di William Friedkin, scene e costumi di Carlo Diappi.

L’esposizione è ideata e prodotta da Università di Torino  UniVerso e Teatro Regio Torino, con la curatela di Simone Solinas e Paola Giunti, in collaborazione con Opera Project e il progetto A.R.I.E. dell’Università di Catania.